image-889

facebook
youtube
instagram
whatsapp
phone

Lorem ipsum dolor sit amet

registratiallanewsletter
image-868

Lorem ipsum dolor sit amet


€8.00 (Pre-Order)

Descrizione

Confettura di Ribes Rosso prodotta artigianalmente con sola frutta e zucchero, come fatta in casa.


 

Perché è così buona?

La confettura al Ribes Rosso è un prodotto dolce ma delicato, perfetto sul pane ma anche per accompagnare alcuni tipi di formaggi duri. Inoltre, il ribes rosso è ricco di oli essenziali, flavonoidi e glicosidi
 

La marmellata al Ribes Rosso è preparata dalle monache di Vitorchiano che seguono la stessa ricetta tradizionale da sempre. Un prodotto 100% naturale poiché viene realizzato senza l’utilizzo di pectina, senza coloranti né conservanti. Come riescono ad ottenere una confettura così gustosa? Grazie alla frutta scelta sapientemente, raccolta al momento giusto e lavorata lentamente secondo la tradizione.


 

Da più di 40 anni le monache Trappiste producono marmellate e confetture artigianali di 30 gusti diversi, utilizzando un'alta percentuale di frutta fresca, con la sola aggiunta di zucchero, senza additivi (né pectina, né acido citrico). Lo speciale sistema di cottura consente alla frutta di mantenere tutto il suo sapore e di essere giustamente apprezzate per l'alta qualità.

Etichetta

Ingredienti: ribes rosso, zucchero; frutta utilizzata: 62g per 100g; zuccheri totali: 63g per 100g; senza aggiunta di pectina.

La marmellata di mela e arancio è una deliziosa combinazione di sapori dolci e agrumati. Per prepararla, hai bisogno di questi ingredienti:

  • 1 kg di mele, preferibilmente di una varietà dolce come le Golden o le Fuji
  • 2 arance
  • 500 g di zucchero

Ecco i passaggi per preparare la marmellata di mela e arancio:

Sbuccia le mele, togli il torsolo e tagliale a pezzi.

Sbuccia anche le arance e rimuovi la parte bianca interna della buccia.

Metti le mele e le arance tagliate in una pentola dal fondo spesso. Aggiungi lo zucchero e mescola bene.

Accendi il fuoco a fiamma bassa e porta gli ingredienti ad ebollizione. Mescola di tanto in tanto per evitare che la marmellata si attacchi al fondo.

Schiuma la superficie della marmellata con un cucchiaio per eliminare eventuali impurità.

Cuoci la marmellata per circa 40-50 minuti, finché non raggiunge la consistenza desiderata. Per verificare la consistenza, versa una goccia di marmellata su un piattino freddo. Se si addensa subito, significa che è pronta.

Versa la marmellata calda nei vasetti sterilizzati e chiudili bene.

Puoi conservare i vasetti in un luogo fresco e asciutto per diversi mesi.

La marmellata di mela e arancio è perfetta per spalmare sul pane tostato, sui biscotti o per arricchire i dolci. È anche ottima per accompagnare formaggi freschi o per farcire crostate e torte. Buon appetito!

 

 

marmellata di ribes rosso

 

 

 

La marmellata di ribes rosso è una deliziosa conserva dolce preparata con i ribes rossi freschi. Il ribes rosso è un frutto acido e succoso, perfetto per la realizzazione di marmellate e gelatine.

Per preparare la marmellata di ribes rosso, segui questi passaggi:

Raccogli o acquista dei ribes rossi freschi. Assicurati che siano maturi e privi di macchie o ammaccature.

Sguscia i ribes dai racemi (rami) e lavali accuratamente.

In una pentola capiente, versa i ribes lavati e aggiungi lo zucchero. La quantità di zucchero da utilizzare dipende dal tuo gusto personale e dalla dolcezza dei ribes. In genere, si consiglia di utilizzare una quantità di zucchero equivalente al peso dei ribes. Ad esempio, se hai 500 grammi di ribes, aggiungi 500 grammi di zucchero.

Mescola bene i ribes con lo zucchero, in modo che ogni bacca sia ricoperta di zucchero.

Accendi il fornello a fuoco medio-basso e porta la pentola a ebollizione. Continua a mescolare delicatamente la marmellata per evitare che si attacchi al fondo della pentola.

Riduci leggermente la fiamma e lascia cuocere la marmellata per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Durante la cottura, i ribes rilasceranno i loro succhi e si formerà una consistenza gelatinosa.

Per verificare se la marmellata è pronta, puoi fare il test del piattino freddo: versane una piccola quantità su un piattino precedentemente messo in freezer e inclinalo leggermente. Se la marmellata si rassoda e non scorre troppo velocemente, significa che è pronta.

Una volta pronta, togli la pentola dal fuoco e lascia raffreddare leggermente.

Trasferisci la marmellata ancora calda nei barattoli di vetro sterilizzati. Chiudi bene i barattoli.

Metti i barattoli in una pentola capiente, coprili completamente d'acqua e porta l'acqua a ebollizione. Lascia bollire i barattoli per circa 10-15 minuti in modo da sigillarli ermeticamente.

Sforna i barattoli dall'acqua bollente e lasciali raffreddare a temperatura ambiente. Durante il processo di raffreddamento, si formerà un sottovuoto che preserverà la marmellata per lungo tempo.

Conserva la marmellata di ribes rosso in un luogo fresco e buio. Una volta aperto un barattolo, conservalo in frigorifero e consumalo entro qualche settimana.

La marmellata di ribes rosso è perfetta da spalmare su fette di pane tostato, crostate, biscotti o per accompagnare formaggi freschi o stagionati.

puoi trovarle nel nostro punto vendita di orvieto

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

confettura-di-ribes-rosso-g-400
tartufi-delizie
olio-tartufo-delizie
prodotti-tartufo-delizie
formaggi-delizie
salsa-delizie
formaggi-delizie
pasta-delizie
biscotti-delizie
salsa-delizie
spezie-delizie
legumi-delizie
olio-delizie
aceto-delizie
aceto-delizie
vino-delizie
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder